migliori gin per cocktail

Gin per cocktail: scopri i migliori da usare per Martini e altri drink

Quando si parla di cocktail iconici, il gin è spesso l’anima del bicchiere. Questo distillato, con le sue infinite sfumature aromatiche, gioca un ruolo fondamentale nell’equilibrio e nella personalità di ogni drink. Dai classici intramontabili come il Martini al fresco Gin Tonic o al profumato Negroni, la scelta del gin giusto può elevare un cocktail da buono a memorabile.

In particolare, la distinzione tra gin secchi, agrumati, floreali o speziati è essenziale per trovare l’abbinamento ideale. Un London Dry, ad esempio, si presta magnificamente alla struttura essenziale del Martini, mentre un gin più morbido o botanico può dare una svolta interessante a twist più creativi. Comprendere il profilo aromatico del gin e come interagisce con gli altri ingredienti del cocktail è la chiave per creare drink bilanciati, eleganti e coerenti con il proprio gusto.

In questa guida esploreremo i migliori gin per fare cocktail più amati, partendo proprio dal re dei drink: il Martini.

Come scegliere il miglior gin per cocktail e Martini

Scegliere il gin giusto è il primo passo per creare un cocktail equilibrato e ricco di personalità. Esistono diverse tipologie di gin, ognuna con caratteristiche aromatiche distintive che si adattano meglio a certi drink rispetto ad altri. Ecco una panoramica utile per orientarsi nella scelta.

1. London Dry Gin

È la tipologia più diffusa e versatile. Caratterizzato da un profilo secco, netto e pulito, con predominanza del ginepro e accenni agrumati e speziati, è la scelta perfetta per cocktail classici come:

  • Martini (dry, diretto, elegante)
  • Negroni (ben bilanciato tra amaro e secco)
  • Gin Tonic (fresco e tonificante)
    Esempi noti: Tanqueray, Beefeater, Bombay Sapphire.

2. Mediterranean Gin

Questi gin hanno note più morbide, floreali e agrumate, spesso arricchiti da botaniche come basilico, timo, oliva o rosmarino. Sono ideali per cocktail estivi o twist più aromatici.

  • Perfetti per un Gin Tonic aromatico, un Gin Basil Smash o un Martini più morbido.
    Esempi noti: Gin Mare, Malfy Gin Con Limone.

3. Old Tom Gin

Più dolce rispetto al London Dry, con un profilo più morbido e rotondo. Storicamente usato nel XIX secolo, è ottimo per cocktail classici che richiedono una base meno secca.

  • Indicato per il Tom Collins, il Martinez o per chi vuole un Martini dal gusto più morbido.
    Esempi noti: Hayman’s Old Tom, Ransom Old Tom.

4. Navy Strength Gin

Versione ad alta gradazione (di solito sopra i 57%), potente e intensa. Da usare con attenzione, ma regala corpo e profondità in cocktail complessi.

  • Consigliato per drink strutturati o per chi cerca un gin con forte presenza.
    Esempi noti: Plymouth Navy Strength, Sipsmith V.J.O.P.

5. Contemporary o New Western Gin

In questi gin il ginepro è spesso meno dominante, lasciando spazio a botaniche particolari, fruttate o floreali.

  • Ottimi per chi vuole sperimentare e creare cocktail dal gusto moderno e originale.
    Esempi noti: Monkey 47, Hendrick’s, Roku Gin.

In sintesi:

  • Per un Martini classico: scegli un London Dry pulito e bilanciato.
  • Per un tocco creativo: prova gin mediterranei o contemporanei.
  • Per cocktail più morbidi: opta per un Old Tom.
  • Per un’esperienza intensa: considera un Navy Strength.

Conoscere il profilo aromatico del gin ti aiuterà a valorizzare ogni ingrediente del cocktail e a ottenere il risultato desiderato nel bicchiere.

I migliori gin per cocktail: la nostra selezione

Il mondo del gin è vasto e affascinante, fatto di botaniche, profumi e tradizioni che si intrecciano in ogni bottiglia. Che tu stia cercando il gin perfetto per un Martini secco e classico o voglia sperimentare con drink creativi e aromatici, conoscere le caratteristiche dei principali gin sul mercato è fondamentale.

Ogni tipologia — dal London Dry al Mediterranean, fino agli Old Tom o ai Contemporary — offre un ventaglio di sapori che possono valorizzare o trasformare completamente un cocktail. Alcuni gin si distinguono per la loro purezza e secchezza, altri per il profilo agrumato, floreale o speziato. Alcuni, come i Navy Strength, sono pensati per palati decisi, mentre altri prediligono l’eleganza e la morbidezza.

Nelle schede che seguono troverai una selezione di gin tra i più apprezzati da bartender e appassionati: per ognuno, una breve introduzione, la tipologia, le note aromatiche e i cocktail per cui si presta meglio. Un punto di partenza utile per scegliere il gin giusto in base al drink che vuoi preparare — o al gusto che vuoi esplorare.

Lafferty’s London Dry Gin

Gin essenziale e senza fronzoli, perfetto per la miscelazione quotidiana.

  • Descrizione aromatica: Secco, pulito e bilanciato. Un classico London Dry.
  • Tipologia: London Dry Gin
  • Cocktail consigliati: Dry Martini, Negroni, Gin Tonic

The Botanist Islay Dry Gin

Un gin scozzese elegante, distillato con botaniche raccolte a mano sull’isola di Islay.

  • Descrizione aromatica: Floreale, erbaceo e morbido. Raffinato ed equilibrato.
  • Tipologia: Islay Dry Gin
  • Cocktail consigliati: Martini cocktail, French 75, Gin Fizz

Gunpowder Irish Gin (Dragon Edition)

Un gin irlandese dal cuore orientale, ispirato a spezie e tè cinesi.

  • Descrizione aromatica: Esotico, fresco e aromatico, con note di tè verde gunpowder.
  • Tipologia: Irish Gin con influenze orientali
  • Cocktail consigliati: Gin Tonic, Aviation, Basil Smash

Equus Tuscan Dry Gin con acqua di mare

Un’espressione salina e mediterranea del gin, prodotto in Toscana.

  • Descrizione aromatica: Complesso e minerale, con sfumature marine.
  • Tipologia: Tuscan Dry Gin
  • Cocktail consigliati: Negroni, Martini dirty, Gin Tonic

Panarea Sunset Gin

Ispirato ai profumi delle isole Eolie, è un gin solare e profumato.

  • Descrizione aromatica: Agrumato, floreale e mediterraneo. Molto fresco.
  • Tipologia: Flavored Mediterranean Gin
  • Cocktail consigliati: Gin Tonic, French 75, Tom Collins

Tarquin’s Handcrafted Cornish Dry Gin

Un gin artigianale inglese, prodotto in piccoli lotti nella verde Cornovaglia.

  • Descrizione aromatica: Delicato e complesso, con botaniche selvatiche locali.
  • Tipologia: Cornish Dry Gin
  • Cocktail consigliati: Dry Martini, White Lady, Bee’s Knees

Versione agrumata del classico Gunpowder, arricchita da scorze sarde.

Gunpowder Sardinian Citrus Irish Gin

  • Descrizione aromatica: Agrumato, speziato e aromatico. Molto vivace.
  • Tipologia: Irish Gin con agrumi mediterranei
  • Cocktail consigliati: Gin Tonic, Gin Fizz, Basil Smash

Williams & Humbert Gin Botanic Cubical Premium Kiss

Un gin spagnolo innovativo, con frutti rossi e botaniche esotiche.

  • Descrizione aromatica: Fruttato, floreale e leggermente dolce.
  • Tipologia: Flavored Gin
  • Cocktail consigliati: Negroni, Bee’s Knees, Bramble

Alkkemist Gin

Distillato solo in luna piena, è un gin spagnolo dal carattere mistico e aromatico.

  • Descrizione aromatica: Complesso, floreale ed erbaceo. Molto elegante.
  • Tipologia: Premium Botanical Gin
  • Cocktail consigliati: Martini botanico, French 75, Gin Tonic premium

Santa Ana Gin

Omaggio all’eleganza dell’Art Déco di Manila, con botaniche tropicali.

  • Descrizione aromatica: Floreale, delicato e raffinato, con fiori locali.
  • Tipologia: Flavored Filipino Gin
  • Cocktail consigliati: Martini, White Lady, French 75

Conclusione: il miglior gin per ogni cocktail è quello giusto per il tuo stile

Ogni gin racconta una storia diversa: dalla salinità toscana alle note floreali filippine, dalle erbe selvatiche della Cornovaglia ai profumi agrumati del Mediterraneo. Sperimenta, osa e lasciati sorprendere: lo stesso cocktail può cambiare volto in base al gin che scegli.

Ogni gin ha la sua personalità e può esaltare un cocktail in modo unico.Per approfondire e trovare il distillato perfetto per le tue creazioni, visita la sezione dedicata ai gin in vendita online su La Tosca Wine.


FAQ

Quali sono i migliori cocktail con gin e vodka da preparare a casa?

Tra i drink più apprezzati con gin e vodka troviamo il Vesper Martini, il Polar Bear e il Double Trouble, tutti facili da realizzare anche a casa. Uniscono note botaniche e agrumate a basi neutre e pulite. Bastano pochi ingredienti e distillati di qualità per ottenere cocktail equilibrati, freschi e adatti a ogni occasione, dall’aperitivo al dopo cena.

Gin e vodka si possono davvero abbinare in un cocktail?

Assolutamente sì: gin e vodka si abbinano perfettamente grazie alla combinazione tra la personalità aromatica del primo e la neutralità vellutata della seconda. Questo mix permette di creare cocktail originali, come l’Arctic Martini o il White Dragon, capaci di esaltare sia sapori decisi che note fresche, fruttate o erbacee.

Quali sono i migliori gin per cocktail con vodka?

Tra i migliori gin per cocktail con vodka spiccano il The Botanist Islay Dry Gin, ricco di botaniche floreali, e il Panarea Sunset Gin, dal tocco marino e mediterraneo. Anche il Bagnoli Dolce Vita Dry Gin, ispirato a Capri, è ideale per drink agrumati e raffinati. La scelta dipende sempre dal tipo di cocktail che si desidera realizzare.

Qual è la vodka più adatta per drink a base di gin?

Le vodka ideali per cocktail con gin sono quelle dal profilo pulito e armonico. La Belvedere Vodka e la Cîroc Vodka offrono rotondità e purezza, mentre la Crystal Head aggiunge eleganza senza sovrastare gli altri ingredienti. Sono perfette per creare drink bilanciati, sia secchi che più morbidi e fruttati.

Come scegliere il cocktail gin vodka perfetto per ogni occasione?

Il segreto è puntare sull’equilibrio tra gli ingredienti e adattare il drink al contesto. Per un aperitivo estivo va benissimo un Electric Lemonade o un Polar Bear, mentre per una serata elegante è perfetto un Vesper Martini. Usa sempre gin e vodka di alta qualità per esaltare al meglio aromi, sapori e sensazioni nel bicchiere.

Carrello
Iscriviti Ti informeremo quando il prodotto sarà nuovamente disponibile in magazzino. Lascia qui il tuo indirizzo email.