Dal fondatore Masataka Taketsuru alla creazione delle sue rinomate distillerie, ripercorriamo la storia di questo iconico whisky giapponese. Approfondiremo poi tre delle sue espressioni più apprezzate: il robusto From the Barrel, il dolce Coffey Grain e il complesso Coffey Malt, per aiutarti a scegliere il tuo preferito.
Indice dei contenuti
Storia e filosofia del Nikka Whisky
La nascita di Nikka Whisky è una storia affascinante di passione, visione e incontro tra culture. Il protagonista è Masataka Taketsuru, considerato il padre del whisky giapponese, la cui avventura ha gettato le fondamenta per uno dei marchi più prestigiosi del panorama mondiale.
Negli anni ’30, il whisky non era ancora una bevanda radicata nella cultura giapponese. Tuttavia, Masataka Taketsuru, con il sogno di produrre un autentico whisky giapponese, fondò nel 1934 la Dai Nippon Kaju, che in seguito divenne Nikka Whisky. La sede fu stabilita a Yoichi, sull’isola di Hokkaido, una zona scelta per il suo clima fresco e umido, molto simile a quello della Scozia, ideale per l’invecchiamento del whisky.
Masataka proveniva da una famiglia di produttori di sake, ma fu attratto dal whisky scozzese. Nel 1918, si recò in Scozia per studiare chimica e lavorare presso diverse distillerie, tra cui la leggendaria Hazelburn, a Campbeltown. Durante questa esperienza, imparò tutti i segreti della distillazione scozzese e sposò una donna scozzese, Rita Cowan, che fu una figura chiave nel suo sostegno personale e imprenditoriale.
Al suo ritorno in Giappone, portò con sé il know-how scozzese, introducendo metodi tradizionali come l’uso di alambicchi in rame, la torbatura e l’invecchiamento in botti di quercia. L’esperienza scozzese fu determinante: Masataka non si limitò a imitare il whisky scozzese, ma ne reinterpretò lo spirito secondo i gusti e la sensibilità giapponese.
Il cuore della filosofia di Nikka è la ricerca dell’equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione, tra potenza e finezza. Masataka credeva fermamente nella qualità sopra ogni cosa: selezione meticolosa delle materie prime, controllo rigoroso del processo produttivo e un’incredibile attenzione all’equilibrio dei sapori.
Nel tempo, Nikka ha ampliato la produzione con una seconda distilleria, Miyagikyo, fondata nel 1969 vicino a Sendai, che produce un whisky più morbido e fruttato, in contrasto con il carattere più torbato e robusto di Yoichi. Questo ha permesso a Nikka di creare blend raffinati, capaci di soddisfare sia i puristi del single malt sia gli amanti dei blended whisky.
Oggi Nikka è riconosciuta a livello internazionale per la sua eccellenza. Ma tutto è cominciato con la visione di un uomo che ha saputo unire il rigore scozzese all’anima giapponese.
Recensione Nikka Whisky: le varianti a confronto
Nikka offre un ventaglio di whisky che spazia dai single malt complessi ai blend eleganti. In questa recensione analizziamo le principali varianti, confrontandone profilo aromatico, struttura e carattere, per guidarti nella scelta ideale.
Nikka Whisky From the Barrel: recensione e opinioni
Nikka From The Barrel Whisky Double Blended 50 cl
Scopri Nikka From The Barrel Whisky Double Blended 50 cl, un whisky giapponese iconico dalla straordinaria complessità. Perfetto per i palati raffinati, offre un equilibrio unico di dolcezza, spezie e note affumicate.
3 disponibili
Nikka From the Barrel è un whisky che si distingue per la sua intensità e complessità, diventando rapidamente uno dei preferiti tra gli appassionati di whisky giapponese. La sua fama deriva dalla combinazione sapiente di single malt e grain whisky provenienti dalle distillerie di Yoichi e Miyagikyo, due cuori pulsanti di Nikka. Questo blend è il risultato di un invecchiamento in botti di rovere che arricchisce il profilo aromatico, donando al whisky una personalità davvero unica.
Quando si avvicina al bicchiere, Nikka From the Barrel accoglie con un’esplosione di aromi intensi e intriganti. Le spezie dominano inizialmente, con sentori di pepe nero e chiodi di garofano, che subito fanno spazio a note fruttate, come quella di albicocca matura, prugna e scorza d’arancia. C’è anche una dolcezza che emerge con il tempo, una sorta di vaniglia e caramello che dona morbidezza e bilancia l’intensità delle spezie. Infine, il legno tostato si fa notare, segno dell’affinamento in botti di rovere che contribuiscono a rendere il profilo ancora più ricco e stratificato.
Al palato, il whisky si presenta corposo e robusto. La gradazione alcolica alta (51,4%) non passa inosservata, ma è perfettamente integrata con la morbidezza che il whisky sviluppa grazie al suo invecchiamento. Il primo sorso è pieno, con un’entrata che richiama immediatamente le spezie percepite al naso, arricchite da un’accogliente sensazione di rovere tostato e un pizzico di affumicato. Il finale è incredibilmente persistente, caldo e avvolgente, con un retrogusto che rimane a lungo e lascia una sensazione piacevolmente burrosa e un po’ salmastro.
Se sei alla ricerca di un whisky che ti permetta di apprezzare a fondo ogni sfumatura, Nikka From the Barrel è perfetto per essere gustato puro, senza distrazioni. Tuttavia, se vuoi esplorare nuovi aspetti del suo profilo, puoi aggiungere qualche goccia di acqua per ammorbidire l’alcol e far emergere le note più sottili e fruttate. Un bicchiere largo, come un tumbler, permette anche di lasciare il whisky respirare e svilupparsi, rivelando progressivamente nuove sfumature aromatiche.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, questo whisky si sposa magnificamente con piatti ricchi e saporiti. Prova ad accompagnarlo con cioccolato fondente (magari un 70% di cacao), formaggi stagionati come il parmesan o il pecorino, oppure con carni affumicate come il prosciutto crudo o il manzo affumicato. Ogni boccone sembra arricchirsi di nuove sfumature grazie al contrasto con il whisky, creando un’esperienza di degustazione davvero appagante.
In definitiva, Nikka From the Barrel è un whisky che non ha paura di farsi notare, con la sua struttura potente e il suo finale lungo, ma è anche capace di offrire una raffinatezza che non stanca mai. È un perfetto punto di ingresso nel mondo dei whisky giapponesi, capace di soddisfare sia gli intenditori più esperti che chi desidera un whisky con un carattere ben definito ma accessibile.
Nikka Coffey Grain Whisky: recensione e degustazione
Nikka Whisky Coffey Grain 70 cl
Scopri l’eleganza del Nikka Whisky Coffey Grain 70 cl, un whisky giapponese unico nel suo genere, noto per la sua straordinaria morbidezza e per le sue note fruttate e dolci. Perfetto per intenditori e per chi desidera un’esperienza di degustazione indimenticabile.
1 disponibili
Nikka Coffey Grain è un whisky che si distingue nettamente dalla tradizione scozzese e giapponese grazie al suo processo di distillazione unico, che utilizza un tipo di alambicco meno comune: il Coffey still. Questo metodo, che prende il nome dal suo inventore, l’ingegnere scozzese Aeneas Coffey, è il cuore di questa creazione di Nikka. La distillazione avviene principalmente a partire da mais, piuttosto che da orzo come nel tradizionale whisky scozzese, conferendo al prodotto una personalità dolce e rotonda, lontana dalla robustezza dei single malt.
Il mais, ingrediente principale, conferisce al Nikka Coffey Grain una morbidezza che è immediatamente percepibile al palato. A differenza dei whisky più complessi e torbati, questo distillato ha un profilo più accessibile e vellutato, perfetto per chi cerca un’esperienza più leggera ma comunque ricca di carattere. Il Coffey still permette una distillazione continua, che produce un alcol più purificato, consentendo la creazione di un whisky con una struttura più liscia e una gradazione alcolica più bilanciata, senza compromettere la complessità.
Nikka Coffey Grain si apre con aromi dolci e avvolgenti, che subito trasmettono una sensazione di comfort. Le note di vaniglia sono predominanti, accompagnate da un delicato profumo di miele e caramello, che evoca una dolcezza naturale. Man mano che il whisky si sviluppa, emergono anche note fruttate di pera, pesca matura e frutta tropicale, che conferiscono una freschezza equilibrata, senza mai risultare eccessive. L’insieme crea un’aroma che risulta mai invadente, ma piuttosto elegante e raffinato, perfetto per chi cerca una bevanda che sia dolce ma non stucchevole.
Questo whisky, con la sua morbidezza e dolcezza equilibrata, è ideale per momenti di relax o per essere gustato come aperitivo. La sua versatilità lo rende perfetto per una varietà di occasioni, dalla serata tranquilla a casa a un incontro informale con amici. Ecco alcuni momenti in cui il Nikka Coffey Grain si esprime al meglio:
- Dopo cena: Grazie alla sua dolcezza e morbidezza, è perfetto per essere degustato dopo un pasto, magari accompagnato da un dolce leggero, come una torta alla frutta o una cheesecake.
- Aperitivo: La sua natura fruttata e morbida lo rende perfetto anche come aperitivo, magari servito con cubetti di ghiaccio o diluito con un po’ d’acqua per esaltarne gli aromi freschi.
- Occasioni rilassate: Se desideri un whisky che non sia troppo invadente ma che offra comunque una buona esperienza, il Nikka Coffey Grain è perfetto per un momento di introspezione o per una conversazione tranquilla, dove il whisky è l’accompagnamento ideale.
- Cocktail eleganti: La sua dolcezza e la morbidezza lo rendono anche una scelta eccellente per la preparazione di cocktail raffinati, come il Whisky Sour o un Old Fashioned, dove il profilo delicato si sposa perfettamente con gli altri ingredienti.
In sintesi, Nikka Coffey Grain è un whisky dal carattere più dolce e accessibile, perfetto per chi desidera un’esperienza di degustazione morbida e aromatica. È un ottimo punto di ingresso nel mondo dei whisky giapponesi, capace di offrire sia la freschezza dei frutti che la profondità della vaniglia e delle note dolci. Con una struttura delicata e una versatilità unica, è adatto a molteplici momenti, dall’aperitivo alla fine del pasto, passando per il relax serale.
Nikka Coffey Malt Whisky: caratteristiche e opinioni
Nikka Whisky Coffey Malt 70 cl
Scopri l’eleganza del Nikka Whisky Coffey Malt 70 cl, un whisky giapponese unico prodotto con l’iconico alambicco Coffey. Perfetto per chi cerca un’esperienza di degustazione raffinata e complessa, ideale per gli intenditori e gli amanti del whisky di qualità.
Esaurito
Nikka Coffey Malt è un whisky che racconta un’altra storia rispetto al più noto Coffey Grain, pur mantenendo la stessa filosofia produttiva che prevede l’uso del celebre Coffey Still. A differenza del Coffey Grain, che viene ottenuto principalmente da mais, il Coffey Malt è prodotto con malto d’orzo, il che conferisce al whisky una struttura completamente diversa, pur sempre delicata ma con una complessità superiore.
La principale differenza tra il Coffey Malt e il Coffey Grain sta nell’uso del malto d’orzo invece del mais. Il Coffey Still consente una distillazione continua, ma in questo caso il malto d’orzo aggiunge una profondità maggiore, un carattere che richiama la tradizione dei whisky single malt, pur mantenendo la morbidezza e la leggerezza tipica del metodo Coffey. Questo processo permette di ottenere un whisky che si distacca dalle pesantezze di un whisky tradizionale, risultando più cremoso e con un equilibrio fine tra note dolci e speziate.
All’olfatto, il Nikka Coffey Malt si distingue per un profumo caldo e avvolgente. Le prime note che emergono sono quelle di biscotto appena sfornato, con una dolcezza che ricorda il pane tostato e il caramello, creando una sensazione di comfort. Con il tempo, si sviluppano anche note di frutta secca, come nocciole, mandorle e uvas passa, che aggiungono una dimensione più profonda e complessa al profilo aromatico. C’è anche un accenno di frutta matura che richiama la pera e il melo cotto, con un retrogusto leggero di miele.
La sua consistenza è cremosa, con una sensazione morbida al palato, che avvolge delicatamente senza risultare troppo pesante. Questo lo rende un whisky elegante ma accessibile, con una grande ricchezza di sapori che si fondono in un corpo che risulta comunque equilibrato e vellutato.
Le principali differenze tra Coffey Malt e Coffey Grain si trovano sia nella base di distillazione che nel profilo aromatico. Mentre il Coffey Grain è prodotto principalmente da mais, il Coffey Malt si affida al malto d’orzo, che gli conferisce un carattere più vicino a quello dei tradizionali single malt.
In termini di aromi, il Coffey Malt tende ad essere più complesso e profondo, con note di biscotto, frutta secca e cremosità, mentre il Coffey Grain si caratterizza per una dolcezza più semplice, con note di vaniglia e caramello, e una maggiore morbidezza. Il Coffey Malt ha una struttura più ricca e una finitura più lunga, mentre il Coffey Grain è più leggero e immediato.
In sostanza, se il Coffey Grain è ideale per chi cerca un whisky morbido e facile, il Coffey Malt si adatta meglio a chi è in cerca di un’esperienza più ricca e complessa, pur mantenendo un certo grado di leggerezza e accessibilità.
Il Nikka Coffey Malt si presta a diverse modalità di degustazione. Ecco alcuni suggerimenti:
- Liscio o con ghiaccio: Servito liscio, può essere apprezzato nella sua eleganza e nella sua cremosità. Se preferisci un tocco di freschezza, aggiungi un cubetto di ghiaccio, che lo rende ancora più morbido e rotondo.
- Con poche gocce d’acqua: Se desideri esplorare ulteriormente il profilo aromatico, aggiungi alcune gocce d’acqua per far emergere le note fruttate e più sottili, come la pera e il miele.
- Momenti ideali: È perfetto per un aperitivo elegante, magari accompagnato da stuzzichini delicati come formaggi freschi o noci tostate. Grazie alla sua morbidezza e cremosità, è anche un’ottima scelta per un dopo cena, da gustare lentamente mentre ci si rilassa. Inoltre, si sposa bene con piatti leggeri come pesce alla griglia o carni bianche, dove la sua eleganza può risaltare senza sopraffare i sapori del cibo.
- Cocktail: Grazie alla sua cremosità, può essere utilizzato anche come base per cocktail sofisticati, come un Whisky Sour o un Old Fashioned, dove la sua dolcezza e le note di biscotto completeranno gli altri ingredienti.
In conclusione, Nikka Coffey Malt è un whisky che unisce la raffinatezza dei single malt alla morbidezza del Coffey Still, creando un distillato elegante, cremoso e sorprendentemente complesso. Se cerchi un whisky che sia accessibile ma ricco, il Coffey Malt è la scelta perfetta, con una versatilità che lo rende adatto a diverse occasioni di degustazione.
Considerazioni finali sul Nikka Whisky
In conclusione, il Nikka Coffey Grain e il Nikka Coffey Malt rappresentano due espressioni straordinarie dell’arte della distillazione giapponese, con il primo che spicca per la sua morbidezza dolce e il secondo per una maggiore complessità e cremosità. Entrambi offrono esperienze uniche, adatte a chi cerca un whisky dal carattere distintivo ma accessibile.
Se sei un appassionato di whisky, ti consigliamo di esplorare anche altre proposte nella vasta selezione di distillati disponibili su La Tosca Wine. Visita la categoria whisky e quella dei distillati.
FAQ
Se sei alle prime armi con il mondo del whisky giapponese, Nikka Coffey Grain è spesso consigliato. La sua dolcezza, la morbidezza al palato e le note di vaniglia e frutta tropicale lo rendono accessibile e piacevole. È un ottimo punto di partenza per scoprire il carattere unico dei distillati Nikka, senza affrontare aromi troppo complessi o torbati.
Assolutamente sì. Nikka From the Barrel è pensato per essere gustato puro, grazie alla sua struttura intensa e al profilo aromatico stratificato. La gradazione alcolica elevata (51,4%) lo rende ideale per una degustazione consapevole, magari con l’aggiunta di qualche goccia d’acqua per esaltare le note fruttate e speziate. Un whisky per veri estimatori.
La differenza principale sta nella base alcolica: Coffey Grain è distillato da mais, mentre Coffey Malt usa malto d’orzo. Il primo ha un gusto dolce e vellutato, il secondo offre una maggiore complessità, con note di biscotto, frutta secca e caramello. Entrambi sfruttano l’alambicco Coffey per una distillazione continua e una texture morbida.
Sebbene meno noto del From the Barrel o del Coffey, il Nikka Blended Whisky è un’ottima scelta per chi cerca un distillato equilibrato, morbido e versatile. Ha un carattere più semplice e rotondo, adatto per l’uso quotidiano o per cocktail eleganti. È perfetto per chi vuole esplorare il brand con gradualità.
Il Nikka Whisky From the Barrel si abbina bene a cioccolato fondente, formaggi stagionati o carni affumicate. La sua struttura corposa e il finale lungo lo rendono ideale con cibi saporiti e intensi, creando un perfetto equilibrio tra dolcezza, spezie e note tostate. È un whisky che arricchisce l’esperienza gastronomica.